Tylecodon paniculatus (in estate)

Spazio per discutere e mostrare le foto delle nostre piante

Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda stabiae » 23/09/2015, 11:17

D'estate non va innaffiato; adesso sta incominciando ad avere acqua con la pioggia, ancora scarsa, caduta in questi giorni.
Stanno fuori tutto l'anno e le foto sono di fine luglio scorso.

Tylecodon paniculatus (1).jpg

Tylecodon paniculatus (2).jpg

Tylecodon paniculatus (3).jpg

Tylecodon paniculatus (4).jpg


Ciao,
Pasquale

Le mie foto sono, tutte insieme, anche su Flickr, ordinate in raccolte e singoli album(Yahoo!)

http://www.flickr.com/photos/succulents ... llections/

AMOR SUCCULENTORUM NOS UNIT
Avatar utente
stabiae
 
Messaggi: 2140
Iscritto il: 19/10/2005, 20:25
Località: Provincia di Napoli
Socio: Si
Locazione Invernale: serra fredda, all'aperto
Locazione Estiva: serra fredda, all'aperto
Coltivo dal: 1960

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda millina » 23/09/2015, 12:44

belle piante :)
millina
 
Messaggi: 3555
Iscritto il: 18/01/2011, 14:04
Località: Mirabilandia
Socio: Si
Locazione Invernale: in serra e in casa
Locazione Estiva: fuori all'aperto
Coltivo dal: 1988

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda fralpa » 23/09/2015, 15:52

Ricordati di mostrarcele anche con la capigliatura :lol:
Ciao :D
Francesca
fralpa
Moderatrice
 
Messaggi: 3402
Iscritto il: 12/03/2008, 19:07
Località: palermo
Socio: Si
Locazione Invernale: In terrazzo
Locazione Estiva: In terrazzo
Coltivo dal: 2000

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda stabiae » 24/09/2015, 16:09

fralpa ha scritto:Ricordati di mostrarcele anche con la capigliatura :lol:
Ciao :D Francesca


... certamente lo farò.

millina ha scritto:belle piante :)


GRAZIE! per il Vs gradimento.

Ciao,
Pasquale

Le mie foto sono, tutte insieme, anche su Flickr, ordinate in raccolte e singoli album(Yahoo!)

http://www.flickr.com/photos/succulents ... llections/

AMOR SUCCULENTORUM NOS UNIT
Avatar utente
stabiae
 
Messaggi: 2140
Iscritto il: 19/10/2005, 20:25
Località: Provincia di Napoli
Socio: Si
Locazione Invernale: serra fredda, all'aperto
Locazione Estiva: serra fredda, all'aperto
Coltivo dal: 1960

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda KatyaB » 24/09/2015, 21:03

Molto belle e anche abbastanza insolite da vedere nelle collezioni. Io ho il Tylecodon buchholzianus da tanti anni (è l'unico Tylecodon che abbia mai visto dal vivo e naturalmente subito acquistato), non so nemmeno da quanti anni ce l'ho, ma mi sopravvive........(si, sopravvive è il termine giusto) e non ho nemmeno capito che in estate non deve essere bagnato...........Ho capito solo che in estate perde le "foglie" ad ogni minima sollecitazione e poi rivegeta bene in inverno. Ma se d'estate non lo bagno almeno molto saltuariamente, mi sembra che soffra. Ma non è mai diventato bello come i tuoi, quasi un alberello in miniatura: il mio buchholzianus è piccolo, fragile uhm, devo però confessare che sta da anni in un vasetto di 5 cm di diametro e, ad onor del vero, non dimostra di voler più spazio a disposizione e io lo tengo sempre all'aperto, ma riparato dalla pioggia e anche dal freddo più intenso in inverno (sta sul davanzale di una delle mie finestre, appoggiato sulle inferriate con le imposte genovesi che la notte vengono chiuse, riparando in piccola parte il freddo e sicuramente la pioggia notturna). Ma visto il tuo successo con le tue splendide piante, stesso genere, anche se non mi proprio le stesse, mi farebbe davvero piacere avere qualche info sul tuo metodo di coltivazione, che dà, a quanto vedo, ottimi risultati e magari metterli in pratica con il mio. Va da sé che non ho mai visto fiori!!!
A dirla tutta, visto la mia minuscola pianta non immaginavo nemmeno che potesse assumere sembianze simili alle tue. Ancora complimenti.........ma già lo so che quando apro un tuo post resto sempre a bocca aperta......................... :P :P :P e imparo qualcosa :!: :!: :!:
Katya
KatyaB
 
Messaggi: 1897
Iscritto il: 01/07/2010, 21:02
Località: San Bartolomeo al Mare (IM)
Socio: Si
Locazione Invernale: All'aperto, alcune riparate dalla pioggia da un foglio di nylon.
Locazione Estiva: All'aperto.
Coltivo dal: 1977

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda Lith-OPS! » 24/09/2015, 22:36

I tylecodon...che amore :oops:

I miei paniculatus, dopo la pioggia a vento e il calo delle temperature minime, hanno deciso di fare un giro da Cesare Ragazzi :lol:

Per essere precisi, i tylecodon che sono in pieno risveglio sono: entrambi i paniculatus, reticulatus, wallichii e un piccolissimo cacalioides (tutti da seme). In dormienza, come negli anni addietro, ci sono ancora: bucholzianus, pearsonii, decipiens e racemosus. Se avrò modo, posterò qualche foto :)
Come detto da Pasquale - alla faccia dei paniculatus che ci mostri :| - sono piante brevidiurne, dormienti nei mesi a cavallo tra aprile e agosto, almeno a Roma, di facile coltivazione e dalle esigenze davvero esigue. Come tutte le invernali, il problema sorge quando sono in piena attività e le temperature minime si attestano sullo zero o anche meno. Soluzione? Dimenticarle. A dicembre e gennaio non le annaffio affatto. Così come mi comporto con le othonna, le dioscorea elephantipes e altre piante a vegetazione invernale. Contando le temperature più miti e quindi un dispendio d'acqua nettamente inferiore, se paragonato a quello che condiziona le piante a vegetazione longidiurna, alla fin fine, neanche bisogna crearsi troppo il problema di quando irrigare e con che frequenza. Tanto per citare un esempio, il mio reticulatus ha preso due/tre annaffiate in un anno, ha vegetato alla grande, fiorito e ora si è risvegliato più ringalluzzito che mai. Il paniculatus ho notato che abbisogna di più acqua, rispetto ad altri. Ovviamente va fatta una distinzione tra pianta di grandi dimensioni e pianta giovane; le esigenze in termini di quantitativo d'acqua ovviamente cambiano. Per le piante piccole, specie nane comprese, soprattutto in estate, conviene spostarle in zone meno soleggiate, anche in ombra luminosa, per poi offrir loro in inverno un posto con la maggiore esposizione disponibile. Mentre gli esemplari e le specie più grandi che posseggo godono di un esposizione a sud, per tutto l'anno. Il bucholzianus e il decipiens, dopo la fioritura, li ho bagnati. E hanno sicuramente gradito, vista la velocità con la quale hanno riacquisito turgore. Questi ultimi, tra tutti, sono quelli che hanno le foglie più caduche. Se le minime scendono di molto, arrivano a perderle anche tutte. Ma la pianta, già solo a guardarla, lascia ad intendere che fotosintetizza anche - e soprattutto - dai fusti verdognoli ricchi di clorofilla :)
Personalmente li tengo all'esterno, nelle scaffalature, in luogo riparato da pioggia e vento. Tutti hanno risposto bene negli anni passati, eccetto un wallichii che ha avuto qualche serio problema agli apici per poi capitolare (non credo ci fosse correlazione tra morte e temperatura bassa, piuttosto lo zampino di qualche parassita insidioso).

Saluti!
Valerio
Avatar utente
Lith-OPS!
 
Messaggi: 598
Iscritto il: 18/07/2013, 20:40
Località: Roma (Castelli Romani)
Socio: Si
Locazione Invernale: Balcone esposto a sud/sud-est. In casa/vano scale le meno rustiche.
Locazione Estiva: Balcone esposto a sud/sud-est
Coltivo dal: 2009

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda Australian » 25/09/2015, 7:09

Sono piante adulte?
Australian
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 08/08/2015, 12:02
Località: Brisbane (Australia)
Socio: No
Locazione Invernale: In giardino con esposizione al sole fino verso mezzogiorno.
Locazione Estiva: In giardino con esposizione al sole fino alle 10.
Coltivo dal: 2000

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda stabiae » 27/09/2015, 10:28

Australian ha scritto:Sono piante adulte?


Le posseggo da oltre 15 anni e come mio solito le comprai di piccola taglia ed ora stanno in vaso del Ø 16.
Il Tylecodon paniculatus può arrivare a misurare fino a 2 m di altezza; è un gigante nel suo genere.

Ciao,
Pasquale

Le mie foto sono, tutte insieme, anche su Flickr, ordinate in raccolte e singoli album(Yahoo!)

http://www.flickr.com/photos/succulents ... llections/

AMOR SUCCULENTORUM NOS UNIT
Avatar utente
stabiae
 
Messaggi: 2140
Iscritto il: 19/10/2005, 20:25
Località: Provincia di Napoli
Socio: Si
Locazione Invernale: serra fredda, all'aperto
Locazione Estiva: serra fredda, all'aperto
Coltivo dal: 1960

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda stabiae » 27/09/2015, 19:21

Cari Valerio e Katya,

scusatemi ma nel rispondere ad Australian mi sono praticamente dimenticato di Voi e chiedo scusa.

Vi ho letto con molto interesse, come sempre.

Un caro saluto,

Pasquale
Pasquale

Le mie foto sono, tutte insieme, anche su Flickr, ordinate in raccolte e singoli album(Yahoo!)

http://www.flickr.com/photos/succulents ... llections/

AMOR SUCCULENTORUM NOS UNIT
Avatar utente
stabiae
 
Messaggi: 2140
Iscritto il: 19/10/2005, 20:25
Località: Provincia di Napoli
Socio: Si
Locazione Invernale: serra fredda, all'aperto
Locazione Estiva: serra fredda, all'aperto
Coltivo dal: 1960

Re: Tylecodon paniculatus (in estate)

Messaggioda Finlay » 24/10/2017, 10:24

Wow, complimenti per la cura e passione che ci metti. Io sto iniziando da poco con un piccolo orto in giardino e sono sorpreso per quanto sia in realta' difficile da organizzare per poterlo fare bene.
Finlay
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 20/04/2014, 9:18
Località: reggio emilia
Socio: No
Coltivo dal: 2010


Torna a Cactus, Succulente & Caudiciformi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron