Hoya Davidcumming

Spazio per discutere e mostrare le foto delle nostre piante

Hoya Davidcumming

Messaggioda giufo » 27/09/2017, 22:15

Buonasera a tutti!

oramai è da più di un anno che non entravo in questo forum. Nell'ultimo periodo la mia passione per le piante si è un po' affievolita fino a spegnersi del tutto. Caso vuole che quest'estate tutto si sia risvegliato e la cosa si è conclusa lo scorso fine settimana con un acquisto affrettato :roll:
Insomma la scorsa domenica mi sono portato a casuccia una bella Hoya Davidcumming. Ora, ho già capito che non sarà un'esplosione come la Pubycalix, è un'hoya più complessa. E chiedevo, avete per caso consigli da darmi sulla sua coltivazione? Qualche accorgimento particolare?

grassie mille!
giufo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26/08/2012, 13:28
Località: Trentino Alto Adige
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda Mariangela » 28/09/2017, 15:01

Hoya davidcummingii è una specie delle Filippine, non una delle più facili, ma nemmeno impossibile da coltivare. Gli americani consigliano la cultura in hydropon (argilla espansa). Il problema, con le Hoya, secondo me, è più di luce e temperatura. All'inizio della primavera io ho avuto dei grossi problemi con una "volgarissima" Hoya carnosa variegata. Troppo caldo in casa, ma ancora presto per stare fuori. Pensavo di averla persa completamente. Ora si è ripresa.

Mariangela
Avatar utente
Mariangela
Segretaria
 
Messaggi: 3485
Iscritto il: 09/07/2009, 14:18
Località: PESSANO C/BORNAGO (MI)
Socio: Si
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda giufo » 30/09/2017, 11:04

Ti ringrazio Mariangela, tu ce l'hai?

Di temperatura non dovrei aver problemi, la terrei quasi sempre in casa ma con temperature adeguate. Riguardo la luce invece, l'ho messa in una posizione piuttosto luminosa ma senza sole diretto, che dici?
giufo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26/08/2012, 13:28
Località: Trentino Alto Adige
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda Mariangela » 30/09/2017, 14:23

Direi che va bene. Il sole diretto è sempre sconsigliabile. I più bravi coltivatori di Hoya (e anche quelli che hanno quasi tutte le specie) sono i nordici. Hanno il vantaggio di avere delle abitazioni con delle grandi finestre, alle quali appendono le piante. Già perchè l'altro grande problema delle Hoya è che sono "ingestibili", in particolari quelle con le foglie grosse e pesanti, tipo l'obovata, ma anche la kerrii albomarginata. Io ne ho una che non so più dove far arrampicare, regalo del mio amico Carlo (Doni), che è, io credo, un bravissimo coltivatore di Hoya.La specie più difficile e più rara da trovare è la guppyi. Avevo anche questa, sempre regalo di Carlo, ma sono riuscita a farla morire e, stranamente, è morta anche a Carlo. :(

Mariangela
Avatar utente
Mariangela
Segretaria
 
Messaggi: 3485
Iscritto il: 09/07/2009, 14:18
Località: PESSANO C/BORNAGO (MI)
Socio: Si
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda giufo » 01/10/2017, 13:31

Sulle finestre non riesco proprio ad appenderle. Più che altro non sapevo avessero bisogno di molti accorgimenti per fiorire; l'hoya pubycalix per esempio, comprata piccolissima quattro anni fa, è ora bella grandicella,direi esplosa! Ma di fiori neanche l'ombra. Qualche giorno fa ho saputo che necessita di qualche sbalzo d'aria, di stare all'esterno. Il problema è che non posso mica metterla sul balcone con il vento selvaggio che c'è, quindi per adesso apro spesso le finestre per far circolare l'aria, sperando in un risveglio..
La Davidcumming ha già tre steli fiorali :oops: .

Invece questa guppyi non la conoscevo proprio, bellissimo fogliame! Ma solo per curiosità Mariangela, ma quante specie hai? :shock:

Grazie ancora per le info, comunque!
giufo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26/08/2012, 13:28
Località: Trentino Alto Adige
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda Mariangela » 03/10/2017, 8:30

Ho avuto diverse specie, dalla linearis, all'obovata, alla multiflora, alla pubicalix, alla kerrii, alla bella, eccetera, eccetera, che poi ho regalato proprio per le difficoltà di gestione. Ora tengo solo una carnosa con foglie particolarmente decorative, verde scurissimo, quasi nero, con macchie argento, la varietà variegata e la kerrii albomarginata.
Quando avrò trovato il modo di "contenerle" forse le riprenderò perchè non v'è dubbio alcuno che le Hoya siano piante fantastiche. :D

Mariangela
Avatar utente
Mariangela
Segretaria
 
Messaggi: 3485
Iscritto il: 09/07/2009, 14:18
Località: PESSANO C/BORNAGO (MI)
Socio: Si
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda giufo » 04/10/2017, 15:34

E allora se mai la mia Davidcummingii darà risultati, ti riserverò una taleuccia radicata, così ricominci :wink:
giufo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26/08/2012, 13:28
Località: Trentino Alto Adige
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Hoya Davidcumming

Messaggioda fatimahspeth » 28/04/2018, 23:04

I have never had these species before, but I feel like I should have some of them. There is no doubt that the Hoya is a fantastic plant!
fatimahspeth
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 28/04/2018, 23:01
Località: USA
Socio: No
Coltivo dal: 1997


Torna a Cactus, Succulente & Caudiciformi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron