Dioscorea elephantipes

Spazio per discutere e mostrare le foto delle nostre piante

Dioscorea elephantipes

Messaggioda Andrea78 » 10/04/2017, 11:58

Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e mi diletto in piante grasse...ieri alla fiera BOTANICAfolias a Roma zona Tor vergata ho acquistato questa pianta (nel titolo).
Si trova su un terrazzo con esposizione al sole dalle 16 fino alle 19 circa...vorrei dei consigli irrigazione e tutto il resto...:-)



Grazie in anticipo

foto1.jpg
Andrea78
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/04/2017, 9:11
Località: roma
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda marco58 » 10/04/2017, 12:25

Ciao Andrea,
la pianta in questione è a vegetazione invernale, sta andando a riposo, quindi, basta acqua.
Per l'esposizione non credo che abbia bisogno di tantissimo sole, la mia è esposta a sud, ma ombreggiata da altre piante.
Comunque sul forum c'è sicuramente chi è più esperto di me, vero Giovanni e Valerio?
Ciao
Marco
marco58
 
Messaggi: 811
Iscritto il: 07/03/2006, 14:46
Località: roma
Socio: Si
Locazione Invernale: In terrazzo
Locazione Estiva: Sul terrazzo
Coltivo dal: 1989

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda Andrea78 » 11/04/2017, 6:54

Grazie Marco!
Andrea78
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/04/2017, 9:11
Località: roma
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda bruno » 11/04/2017, 11:35

Marco ha ragione,
in questo periodo le foglie cominciano ad ingiallirsi, la pianta perde completamente la parte aerea e va a riposo.
Alcuni la bagnano qualche volta anche in inverno, io la tengo assolutamente asciutta in posizione ombreggiata e ricomincio a bagnare a fine estate, quando la pianta comincia a mostrare i primi segni di vegetazione.
Ci sono alcuni post in cui se ne parla, eccone uno http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?f=11&t=32760&hilit=dioscorea e soprattutto c`e` un articolo molto bello uscito sulla nostra rivista, se segui il link trovi le indicazioni e vuoi puoi acquistare il numero arretrato sul nostro sito
Buona coltivazione :)
PS occhio che esistono anche dioscoree a vegetazione estiva ..
Bruno
Avatar utente
bruno
Amministratore
 
Messaggi: 6176
Iscritto il: 22/08/2007, 12:11
Località: roma
Socio: Si
Locazione Invernale: In terrazzo, dove trovo posto
Locazione Estiva: Sul terrazzo
Coltivo dal: 1991

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda cioccori » 11/04/2017, 14:53

OT

Ciao Andrea,

se puo' farti piacere partecipare ai nostri incontri, visto che sei di Roma, segui la sezione "Incontri" e sarai aggiornato su quando e dove ci vediamo.
Sarebbe una buona occasione per conoscerci e sicuramente potresti ricevere informazioni utili per le tue coltivazioni :wink:
Ti aspettiamo!
Daniela, segretaria sezione Lazio.
--------------------------------------
Un'associazione non esiste senza soci, la Cactus & Co. ha bisogno di te: iscriviti anche tu e aiutaci a rendere ancora possibile tutto questo
Avatar utente
cioccori
Segretaria Lazio
 
Messaggi: 2057
Iscritto il: 22/06/2006, 11:53
Località: Roma
Socio: Si
Locazione Invernale: Su un gran terrazzo
Locazione Estiva: Stesso terrazzo della location invernale
Coltivo dal: 2004

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda giovangi » 11/04/2017, 15:08

bruno ha scritto:Alcuni la bagnano qualche volta anche in inverno ...

Forse Bruno voleva dire "anche in estate" (?), io ne ho un paio che per due estati non ho mai bagnato, poi parlando con un vivaista durante una manifestazione mi sono convinto a bagnarle anche in estate (sempre che non ci arrivi mai pioggia), con cadenza più o meno mensile, e devo dire di aver notato una buona reidratazione anche senza vegetazione. Ora ne ho qualcuna in più, le tengo in diverse posizioni e non le ho comprese ancora bene. Resta che queste piante a volte "sembrano orologi" svegliandosi e poi riaddormentandosi contemporaneamente, altre volte anche se nelle stesse esatte condizioni si comportano in modo diverso una dall'altra e bisogna cercare di trovare un compromesso tra cercare di stimolarle e assecondarle.

ciao
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda Andrea78 » 12/04/2017, 9:31

cioccori ha scritto:OT

Ciao Andrea,

se puo' farti piacere partecipare ai nostri incontri, visto che sei di Roma, segui la sezione "Incontri" e sarai aggiornato su quando e dove ci vediamo.
Sarebbe una buona occasione per conoscerci e sicuramente potresti ricevere informazioni utili per le tue coltivazioni :wink:
Ti aspettiamo!


Vi ringrazio tutti!...magari se organizzate qlc verrò sicuramente!
Andrea78
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/04/2017, 9:11
Località: roma
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda Lith-OPS! » 12/06/2017, 23:14

Intanto colgo l'occasione per un saluto generale al forum. Devo ammettere che manco da parecchio tempo. Mi accodo a quanto fa Giovanni: anch'io faccio delle sporadiche bagnature alle dioscoree dormienti. Non seguo una vera e propria cadenza temporale, diciamo che uso il "consueto" metodo: le tasto, come un maniaco :lol: Se le sento un po' sgonfie, leggera bagnatura. Così si evita alla pianta di perdere totalmente l'apparato radicale nei mesi caldi e, specie per le piante più piccole, di non portarle a un'eccessiva disidratazione nei mesi in cui la calura picchia forte. Un'altra considerazione: con la poca esperienza maturata e complici i tanti consigli di amici coltivatori e vivaisti di più che trentennale competenza, nel tempo ho compreso che sono piante le quali necessitano di un substrato tutt'altro che "scarico". Ad oggi le coltivo in un terriccio 50/50 (anche più organico, o meglio uso un buon terriccio di foglie mischiato a un substrato sabbioso made in Sicily) e faccio concimazioni leggere ma regolari. Le piante sembrano beneficiarne molto. Alcune le coltivo in modo tradizionale, altre le ho praticamente interrate (la parte esposta della mexicana, per esempio, corrisponde si e no a 1/4 della superficie totale della pianta).
Valerio
Avatar utente
Lith-OPS!
 
Messaggi: 598
Iscritto il: 18/07/2013, 20:40
Località: Roma (Castelli Romani)
Socio: Si
Locazione Invernale: Balcone esposto a sud/sud-est. In casa/vano scale le meno rustiche.
Locazione Estiva: Balcone esposto a sud/sud-est
Coltivo dal: 2009

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda Andrea78 » 13/06/2017, 11:16

Ora la mia pianta è completamente inggiallita ho provveduto a tagliare il ramo secco e ora provo ad annaffiare ogni tanto.
grazie a tutti
Andrea78
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/04/2017, 9:11
Località: roma
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda Lith-OPS! » 13/06/2017, 11:42

Se non ce l'hai interrata, di tanto in tanto tasta il caudex. Se lo senti particolarmente sgonfio, una nebulizzata profonda e via :wink:
Valerio
Avatar utente
Lith-OPS!
 
Messaggi: 598
Iscritto il: 18/07/2013, 20:40
Località: Roma (Castelli Romani)
Socio: Si
Locazione Invernale: Balcone esposto a sud/sud-est. In casa/vano scale le meno rustiche.
Locazione Estiva: Balcone esposto a sud/sud-est
Coltivo dal: 2009

Dioscorea elephantipes

Messaggioda Andrea78 » 08/08/2017, 15:13

Buongiorno!!!...la mia pianta ha fatto uno stelo verde...putroppo non sono riuscito a inserire la foto (come si fa?!?)
Andrea78
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10/04/2017, 9:11
Località: roma
Socio: No
Coltivo dal: 0

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda giovangi » 08/08/2017, 15:35

Ciao, pare che quest'anno molte Dioscorea elephantipes ricomincino a vegetare con un po' di anticipo rispetto agli anni passati.

Per inserire immagini devi precedentemente ridurne le dimensioni, ti metto un link alle guide del forum

viewtopic.php?f=37&t=28700
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Dioscorea elephantipes

Messaggioda mabellester » 07/05/2018, 20:40

I suppose that there is nothing bad if it is located on a terrace with exposure to the sun in the evening hours!
mabellester
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 07/05/2018, 20:38
Località: Washington, USA
Socio: No
Coltivo dal: 2010


Torna a Cactus, Succulente & Caudiciformi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron