Lavori in corso... germinatoio II

Vorresti costruirti ... e non sai come fare? Scopri come

Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 22/10/2013, 16:32

E' inevitabile, è una questione di matematica:
febbre del fai da te + febbre del cactofilo = Germinatoio invernale .... :lol: :lol: :lol:

Visto che la voglia di seminare è sempre superiore allo spazio a disposizione :roll: ho deciso di aumentare la mia potenza di 'fuoco'... e di costruire un secondo germinatoio a Led per le semine invernali. 8)

Occorrente:
- led bianchi ad alta luminosità in strip (5 mt lineari, alimentati a 12 Vcc, tipo 5630), presi su eBay;
- 2 alimentatori switching 12Vcc 2 Ampere per alimentare il tutto, presi sempre su eBay;
- 2 ventole da 12 Vcc smontate da un computer vecchio;
- Un timer 24h, di quelli che si inseriscono nella presa ...
- due prese d'aria con griglia (brico);
- pannelli di multistrato opportunamente tagliato (brico) spessore 15 mm;
- attrezzatura varia (fili, viti, saldatore, cacciaviti, trapano .... ecc)

Ho deciso per un germinatoio a due piani con dimensioni di circa 45x45x30h cm. La scelta di mantenere un'altezza ridotta, meno di 15 cm, è stata dettata dall'esigenza di aumentare la luce ricevuta dalle piantine avvicinandole il più possibile alla fonte luminosa.

2013-10-16 20.16.49.jpg
Led strip ...

I led strip sono forniti in un'unica striscia autoadesiva che può essere tagliata secondo le esigenze (ogni 3 led). Questo va benissimo per noi perché permette di adattarla a qualsiasi contenitore e inoltre garantisce una distribuzione uniforme della luce. Inoltre i led producono calore e quindi non abbiamo bisogno di riscaldatori aggiuntivi.


2013-10-17 18.57.54.jpg
Ventola e presa d'aria ...

E' invece necessario montare una ventola e una presa d'aria per abbassare la temperatura all'interno del germinatoio (altrimenti raggiungerebbe anche i 40°) e garantire una ventilazione costante alle piantine. Nel mio caso essendo un doppio germinatoio ho montato due ventole...


2013-10-16 20.16.21.jpg
work in progress ...


2013-10-20 22.47.05.jpg
Lavoro terminato, interno di uno dei due ripiani


2013-10-20 22.46.46.jpg
Germinatoio acceso con lo sportello aperto

Gli alimentatori sono stati fissati lateralmente e all'esterno del germinatoio (per non farli surriscaldare). Lo sportello ha una chiusura magnetica.

2013-10-20 22.49.11.jpg
Le prime semine ....

Non ho resistito e ho già seminato un pò di semi rimasti dall'anno scorso... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: ora devo procurarmi una nuova fornitura di semi ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nei due ripiani possono trovare posto circa 80 vasetti 6x6.

Dalle prove effettuate ora dentro il germinatoio ci sono circa 24-27 gradi di giorno. La temperatura minima invece è quella che c'è all'interno della casa di notte ....

ToDo: devo aggiungere un termometro / igrometro sul pannello frontale e stavo pensando a qualche termostato elettronico che regoli la velocità delle ventole in modo da mantenere una temperatura costante anche se varia la temperatura esterna... :roll:

Si accettano suggerimenti, commenti, domande... insomma... fatemi sapere...
La temperatura minima dettata da quella interna alla casa potrebbe essere un problema con qualche specie ? :? :? :? :? :?
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 22/10/2013, 18:22

Ciao Domenico, il mio supergerminatoio per ora è solo nella mia testa, e neanche tanto definito :lol:

Per regolare la temperatura potresti usare un cronotermostato "giorno-notte" (quelli che si usano per il riscaldamento di casa) che attiva e disattiva le ventole in base alla temperatura interna. Siccome devi usarlo per "raffreddare" devi accertarti che abbia (e utilizzare insieme al "COM.") il contatto "N.C:" del relè, il programma dovrà essere uguale ogni giorno e più o meno con gli orari dell'illuminazione. Se è un modello in cui si imposta anche la temperatura "notte" (o "economy") dovrai impostarla più bassa di quella ambiente se vuoi che le ventole di notte girino sempre.

Forse ci sarebbe anche la possibilità di usare dispositivi più semplici, ma il modo in cui farlo sarebbe più complicato ;)

... ok, però un altro modo voglio provare a suggerirtelo:

Puoi prendere un termostato semplice (utilizzo per riscaldare), far transitare dai suoi contatti il positivo dell'alimentatore dei led e collegare il positivo commutato (ora con il doppio criterio "giorno"+"riscaldare"), e il negativo, alla bobina di un relè a 12V esterno, i cui contatti "COM." e "N.C." saranno in serie alla ventola; questo invertirà la logica del termostato di giorno (ovvero fermerà le ventole per riscaldare) e resterà chiuso facendo girare sempre le ventole di notte.

E ora una domanda: qual'è la potenza dei LED che hai utilizzato per decimetro quadro?
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 22/10/2013, 18:58

Ripensando a come è fatto il tuo germinatoio fermando le ventole potrebbe esserci il problema che il calore generato non si diffonde più. Allora potrebbe essere effettivamente conveniente, invece di fermarle, farle girare molto più piano ... potresti ottenerlo (per entrambi i casi che ti ho proposto) in 2 modi:
- il primo modo è collegare in parallelo ai contatti del relè una resistenza opportunamente dimensionata (per valore e potenza) oppure una serie di diodi.
- il secondo è (avendo collegato il "COM." alle ventole e il "N.C." all'alimentazione delle stesse) collegare al "N.O." un'alimentazione più bassa (col negativo in comune all'altra).

Nei miei progetti (che non so se e quando realizzerò) sto valutando la possibilità di gestire separatamente circolazione interna e afflusso di aria esterna.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 22/10/2013, 19:44

i miei sono dubbi in quanto pensavo di utilizzare anche io dei led per il germinatoio e spero che mi si scriariscano le idee.... ma i led bianchi bastano per garantire la nascita e soppratutto un adeguata crescita? non dovrebbero avere una gamma di colori blu, rosso?
la temperatura dei led è bassa, che temperatura riescia a raggiungere?
io pensavo di usare una serpentina con termostato che ho già inserita in un contenitore trasparente di ikea

tanti tanti anni fa quando ero giovane e frequentavo l'agraria alle superiori per la germinazione usavamo le lampade enviriolitiche... ma d'altronde i led non avevano tutto questo utilizzo di oggi... ne ho anche una di quelle lampade ma oltre essere grande consuma 70watt

buona serata
:roll:
Andrea
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 22/10/2013, 22:07

I LED puri emettono luce a una singola lunghezza d'onda. Per ottenere il bianco vengono usati vari sistemi, mi pare di aver capito che quello più diffuso si avvale di un LED blu con una lente di fosfori gialli. I fosfori "eccitati" dalla luce blu emettono luce su uno spettro paragonabile a quello di una lampada a fluorescenza, e scaldano (per questo a parità di potenza assorbita un LED bianco scalda più di uno blu).

Il discorso delle lunghezze d'onda "calibrate" per la fotosintesi è tutt'altro, e se poi dobbiamo anche scaldare non è detto che sia conveniente, ma sprechi a parte la questione è se la componente "utile" dell'illuminazione che forniamo è adeguata.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 23/10/2013, 0:29

Se il germinatoio è tenuto in casa (dove difficilmente si scende sotto i 15-16°...) i led attuali producono calore a sufficienza per far germinare la maggior parte dei cactus. Ho iniziato a fare qualche esperimento più di un anno fa usando una scatola chiusa di plastica (che tra l'altro non trattiene molto il calore) e ho dovuto aggiungere successivamente una ventola perché superavo i 40° ... :shock:
(oggi ad esempio ho raggiunto i 32° ... devo sbrigarmi a realizzare un regolatore o almeno un limitatore della temperatura).
Per quanto riguarda la luminosità ho già verificato che è sufficinte per far germinare e crescere i nostri amici (questo è il mio secondo germinatoio a led). Ho usato dei led smd 5630 che sviluppano ciascuno 20 lumen a 50 mA con un angolo di irradiamento di circa 120°. Io li sto alimentando a 30 mA e in ogni ripiano (42x42 cm) ce ne sono 144.
Inoltre sto aspettando che mi arrivi una nuova striscia di led rossi da aggiungere a quelli bianchi per spostare un pò lo spettro verso il rosso...

Qualcosa di sbagliato però ci deve essere o nel germinatoio o nel mio modi di seminare perché se semino 30 bustine da 20 semi solo 14-17 specie nascono :shock: :cry: . Pensavo che potesse dipendere dalle temperature (min-max) necessarie alla germinazione per le varie specie :? :? :? ma finora non sono riuscito a trovare un riscontro a questa teoria... :furious:

Per le ventole pensavo a un circuito lineare che aumentasse la velocità delle ventole al crescere della temperatura. Devo però abbinarlo ad una velocità minima da mantenere anche durante la notte... :?

2013-10-23 01.20.33.jpg

2013-10-23 01.21.11.jpg

2013-10-23 01.22.45.jpg

2013-10-23 01.23.45.jpg

Queste sono alcune delle piantine nate nell'ultimo mese nel germinatoio precedente, sempre a led.

Dimenticavo ... tra led e ventole consumo circa 40 watt/ora ...
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 23/10/2013, 7:24

Per me due livelli di velocità della ventola bastano, e ti permettono di usare un termostato in cui imposti una temperatura esatta. Se vuoi che la notte giri al minimo invece che al massimo è ancora più semplice ... puoi alimentare la ventola per girare al minimo ad esempio con uno di quegli alimentatori ad uscita variabile (non serve che sia stabilizzato) tramite un diodo (catodo sul positivo della ventola), e tramite un'altro diodo saldato anch'esso col catodo sul positivo sovralimentarla quando la temperatura raggiunge quella massima, puoi usare i 12V delle luci facendoli transitare da un termostato (contatti "COM." e "N.C.", raffreddamento), i negativi degli alimentatori collegati insieme. Con l'uscita variabile dell'alimentatore decidi la velocità di tuo gradimento della ventola e con la temperatura impostata sul timer decidi il limite al quale la ventola partirà al massimo per contenere la temperatura (quanto scritto vale se la ventola è a 12V).

LED bianchi + rossi sono anche la mia scelta :)
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 23/10/2013, 8:01

giovangi ha scritto:Per me due livelli di velocità della ventola bastano, e ti permettono di usare un termostato in cui imposti una temperatura esatta. Se vuoi che la notte giri al minimo invece che al massimo è ancora più semplice ... puoi alimentare la ventola per girare al minimo ad esempio con uno di quegli alimentatori ad uscita variabile (non serve che sia stabilizzato) tramite un diodo (catodo sul positivo della ventola), e tramite un'altro diodo saldato anch'esso col catodo sul positivo sovralimentarla quando la temperatura raggiunge quella massima, puoi usare i 12V delle luci facendoli transitare da un termostato (contatti "COM." e "N.C.", raffreddamento), i negativi degli alimentatori collegati insieme. Con l'uscita variabile dell'alimentatore decidi la velocità di tuo gradimento della ventola e con la temperatura impostata sul timer decidi il limite al quale la ventola partirà al massimo per contenere la temperatura (quanto scritto vale se la ventola è a 12V).

LED bianchi + rossi sono anche la mia scelta :)

Mi sembra proprio una buona idea, così mantengo l'alimentazione dei led (comandata dal timer) separata dal 'minimo' della ventola.

Una domanda sulle semine invece: quando le piantine hanno messo le prime spine e aprite i sacchetti come vi regolate con l'acqua? Considerando che tra led e ventilazione forzata la superficie dei vasetti si asciuga molto rapidamente mi conviene lasciare nel vassoio con i vasetti qualche mm di acqua in modo che le radici non rischino di seccarsi o rischio invece di far marcire tutto ? :? :? :? :? Lo scorso anno innaffiavo tutti i giorni vaporizzando dall'alto ma i risultati non mi hanno soddisfatto ... :(
Un'altra cosa: un funghicida rameico (Cupravit Blu) va bene o inibisce la crescita?
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 23/10/2013, 9:17

dopo che si presentano un pò di spine apro poco alla volta in modo da levare tutto in un paio di giorni e lascio umido ma non zuppo, l'acqua sempre da sotto

io ci dovrò mettere la resistenza perchè a gennaio voglio seminare diversi TEPHROCACTUS e mi serve una temperatura di 34/35°C

per i led ho visto online diverse strutture gia pronte tutte con una base di rosso e un pò di blu... non so se prendere una di quelle ... anche se costicchiano parecchio :?
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 23/10/2013, 10:10

Guardavo ora su ebay ho trovato questo a 33€ cm 31x31 non sembra male

image.jpg
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 23/10/2013, 10:22

Andrea, quel "coso" (o almeno uno apparentemente identico) l'ho comprato tempo fa e lo ritengo inutilizzabile ... ponendolo a un metro (!!!) dal muro bianco si vedono ancora le chiazze di illuminazione con colori differenti.

P.S.: di foto prese da internet che non si sa se possano essere coperte da copyright è meglio inserire solo i link.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 23/10/2013, 10:47

giovangi ha scritto:Andrea, quel "coso" (o almeno uno apparentemente identico) l'ho comprato tempo fa e lo ritengo inutilizzabile ... ponendolo a un metro (!!!) dal muro bianco si vedono ancora le chiazze di illuminazione con colori differenti.

P.S.: di foto prese da internet che non si sa se possano essere coperte da copyright è meglio inserire solo i link.


Ma che copyright è la stessa immagine che hanno tanti venditori ... Comunque non è detto che perché vedi le chiazze di colori che non sia efficiente ... Hai fatto dei test?
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 23/10/2013, 10:55

Dalla foto il pannello mi sembra composto da 'normali' led alta luminosità da 5 mm. Se è così sono molto meno luminosi di quelli che ho usato io...
Inoltre i led in strisce puoi tagliarli della misura che vuoi, del colore che vuoi (ci sono in 3 tonalità di bianco, rosso, verde, blu e giallo) e mettercene quanti ne vuoi, basto solo collegare il positivo e il negativo dei vari spezzoni e metterci un alimentatore adeguato.
Per quanto riguarda i theprocactus se si tratta di pochi vasetti (10-15) potresti creare un mini-germinatoio solo per quelli (basta una scatola di plastica, i led e un alimentatore, con molti led (quindi + calore) e niente ventola (lo colleghi allo stesso timer del primo). Così ... raggiungi e superi facilmente anche i 40°. Una volta nati li passi nel germinatoio normale per farli crescere.
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 23/10/2013, 11:07

Mi dici dove li compri i rotoli così valuto. Grazie mille
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 23/10/2013, 11:17

ANDREAGEKO ha scritto:Ma che copyright è la stessa immagine che hanno tanti venditori ... Comunque non è detto che perché vedi le chiazze di colori che non sia efficiente ... Hai fatto dei test?


Per me se un vasetto è illuminato tutto di blu e uno tutto di rosso quel "coso" non va bene e basta, non ho bisogno di altri test, tu fai come vuoi.

E il fatto che tanti venditori usano la stessa immagine non significa nulla.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 23/10/2013, 11:22

ANDREAGEKO ha scritto:Mi dici dove li compri i rotoli così valuto. Grazie mille

Ti ho mandato i link in MP :)
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 23/10/2013, 11:30

Volevo precisare una cosa per i non esperti: i led prodotti attualmente hanno superato l'efficienza (luminosità/watt consumati) delle lampade alogene e stanno alla pari con le fluorescenti di ultima generazione. Hanno però dei vantaggi: durata superiore, scaldano molto meno rispetto alle alogene, ingombro quasi nullo (le strip hanno uno spessore di 3 mm scarsi), sono configurabili a piacimento (le strip si possono tagliare ogni 5 cm...).
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda giovangi » 23/10/2013, 13:18

Io ho scartato l'utilizzo delle strip perchè mentre per alcune bianche ho trovato espressa la temperatura di colore per quelle rosse non ho mai trovato specificata la lunghezza d'onda (e ne cerco una precisa). Non fosse per questo le riterrei la soluzione migliore.

A voler essere precisi un'altra cosa non ottimale delle strip è che sono "pilotate" in tensione mentre l'ideale per i LED è essere pilotati in corrente. Ovviamente il pilotaggio in tensione permette una maggiore facilità di utilizzo (collegare delle cose in parallelo è di solito più semplice che collegarle in serie, e la rottura di un LED comporta lo spegnimento solo dei 3 del gruppo). Su ogni gruppo di 3 led (5 cm) dovrebbe esserci una piccola resistenza che serve a limitare la corrente, ed è un altro elemento che produce solo calore. Se si utilizza per alimentarle un alimentatore non stabilizzato e la tensione sale un po' il rischio di danneggiarle è alto. Come dicevo ... per il resto le trovo ottime.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda arki » 05/11/2013, 0:11

La semina procede ...

2013-11-03 20.18.25.jpg
in progress...
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Lavori in corso... germinatoio II

Messaggioda ANDREAGEKO » 05/11/2013, 11:31

belline... io ho comprato le luci... dovrei fare la scatola ... :)
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980


Torna a Fai da te.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti