Germinatoio

Vorresti costruirti ... e non sai come fare? Scopri come

Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 09/11/2013, 12:56

Mi mancano le ventoline del computer e il mio germinatoio è pronto per i primi test... i primi li farò senza serpentina riscaldata, se si renderà neccesaria farò un buchetto per aggiungerla in seguito :)

1392085_10201907577106728_401794519_n.jpg
1466307_10201907578346759_1953847345_n.jpg
994971_10201907578786770_736328831_n.jpg
941848_10201907575306683_651198662_n.jpg
1465382_10201907578986775_1646384376_n.jpg
1455137_10201907579306783_1599281162_n.jpg
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda arki » 10/11/2013, 18:13

Che la forza sia con te .... Guns Guns Guns

Tienici aggiornato sull'esito delle semine ... :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :Cactus_03: :beer3:
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 10/11/2013, 21:15

Grazieee :mrgreen: fatto qualche semina oggi visto che con la lampada accesa la temperatura rimane sui 27/28 °C ...per ora ho seminato solo

ACANTHOCALYCIUM glaucum
EUPHORBIA horrida
MAMMILLARIA formosa
MAMMILLARIA albata
ACANTHOCALYCIUM variiflorum
ASTROPHYTUM crassispinum
ASTROPHYTUM asterias Kultur
SULCOREBUTIA arenacea
SULCOREBUTIA albida
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda bruno » 10/11/2013, 23:20

Bel lavoro!
Ci puoi dire le dimensioni, se hai messo le ventole, che lampadina usi e se la lasci sempre accesa?
Ciao :)
Bruno
Avatar utente
bruno
Amministratore
 
Messaggi: 6176
Iscritto il: 22/08/2007, 12:11
Località: roma
Socio: Si
Locazione Invernale: In terrazzo, dove trovo posto
Locazione Estiva: Sul terrazzo
Coltivo dal: 1991

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 10/11/2013, 23:53

Le dimensioni sono 36x36x30h ho inserito una lampada led da 15w rossa/blu con 225led di dimensione 31x31 cm.
ho fatto i fori ma le ventole le devo ancora montare (mi devono arrivare)
internamente ho rivestito con la carta alluminio per aumentare la refrazione della luce

la lampada la faccio accendere in automatico per 10 ore al giorno.

ho inserito una sonda per controllare la temperatura che di notte non scende sotto i 18 e con la luce accesa si alza intorno ai 27/28°C
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda bruno » 11/11/2013, 9:49

ok grazie, tienici informati su come vanno le semine :)
Bruno
Avatar utente
bruno
Amministratore
 
Messaggi: 6176
Iscritto il: 22/08/2007, 12:11
Località: roma
Socio: Si
Locazione Invernale: In terrazzo, dove trovo posto
Locazione Estiva: Sul terrazzo
Coltivo dal: 1991

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 11/11/2013, 19:27

Aggiornamento:

La temperatura interna al sacchetto con la luce accesa è stabile tutto il giorno a 25'C
image.jpg


Questi termometri con la sonda sono favolosi :)
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda regimag75 » 11/11/2013, 22:19

Molto bello, mi sembra ben fatto. Sicuramente avrai ottimi risultati con le semine. Curiosità: come mai ti sei limitato ad un germinatoio così piccolo? Era solo un test per valutare come procedere? Te lo dico perché per esperienza ne avevo uno di 1,00x0,60 m circa (con neon) e dopo qualche anno già mi sta stretto!
regimag75
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/11/2013, 16:28
Località: Milano
Socio: No
Coltivo dal: 2001

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 11/11/2013, 22:50

regimag75 ha scritto:Molto bello, mi sembra ben fatto. Sicuramente avrai ottimi risultati con le semine. Curiosità: come mai ti sei limitato ad un germinatoio così piccolo? Era solo un test per valutare come procedere? Te lo dico perché per esperienza ne avevo uno di 1,00x0,60 m circa (con neon) e dopo qualche anno già mi sta stretto!


si è piccolo ed essenziale, tutto è nato dalle dimensioni della lampada che volevo testare che è 31x31 e volevo usare con efficienza la luce prodotta con poco spreco.
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 14/11/2013, 19:49

Aggiunto le ventole da 6 cm ...

image.jpg
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 14/11/2013, 21:23

E i primi germogli fanno capolino.... :D
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 17/11/2013, 10:35

Euphorbia, astrophitum e acanthocalcium fanno capolino... Le Mammillaria ancora niente
image.jpg


Visto che alcuni astrophitum sono rossi ho deciso di mettere un pezzetto di zanzariera per diminuire un po' la luce...spero basti...
image.jpg
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 17/11/2013, 21:53

Ecco alcuni astrophitum che sono nati, le puntine un pó imbrunire probabilmente dalla luce, vediamo se il pezzetto di zanzariera risolve il problema, pensavo che quel pannello di led non fosse così forte, avrei potuto metterlo anche più lontano dalle piante ora è a circa una quindicina di centimetri di distanza.

image.jpg
Astrophitum
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda arki » 17/11/2013, 23:36

Il pannello che hai montato sembra funzionare molto bene per stimolare la germinazione, sono curioso di vedere come la predominanza di luce rossa influenzerà la crescita delle piante. Io finora sto usando led bianchi + un pò di led rossi per cui seguo con molto interesse questa prova. Sono anche tentato di aggiungere una piccola componente UV per combattere il fenomeno delle alghe superficiali ma leggendo su internet non ho capito ancora se danneggiano o addirittura stimolano la crescita (sto parlando del 5% di UV).
15 cm di distanza dai vasi va bene, non mi avvicinerei di più perché quel tipo di led in genere emana un fascio di luce abbastanza ristretto e se li avvicini troppo i due colori non si distribuirebbero bene.
Se hai intenzione di riprodurre questo esperimento su scala maggiore potresti costruirti da te i pannelli usando strip di led blu e rossi, probabilmente con un discreto risparmio sui costi.
Ti consiglio invece di aumentare le ore di accensione a 12-14, ad imitare la durata estiva della giornata.

Per gli astro un pò imbruniti non mi preoccuperei troppo .... A settembre ho seminato anche io degli astro, alcuni sono verdi mentre altri mostrano un bel colore brunito 8) ma crescono bene ugualmente (ovvero mooolto lentamente... :x )

2013-11-17 23.02.18.jpg
astrophytum coas superkabuto

2013-11-17 23.03.59.jpg
ACANTHOCALYCIUM peitscherianum - mostra già il suo carattere ...
Avatar utente
arki
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 15/04/2013, 12:59
Località: Italia - Roma (Tuscolano)
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone riparato, esposizione est, se la temperatura scende chiudo con una copertura adatta
Locazione Estiva: Balcone con esposizione est, nei periodi più caldi copro con delle tende
Coltivo dal: 2010

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 9:18

Grazie per gli utili consigli, le ore le avevo già aumentato a 12 . La lampada in effetti mi sembra eccezionale per il momento ma vediamo a fine test. La luce nella scatola è di un bel colore uniforme e solo guardando direttamente i led si nota che sono blu e rossi
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda giovangi » 18/11/2013, 12:10

Devo dire che il pannello che hai usato sembra molto più bilanciato di quelli che avevo preso io (e per i quali ti avevo sconsigliato la cosa).

Teoricamente (se ho ben capito) la germinazione non è opera del rosso che inizia a essere assorbito dalle plantule solo successivamente.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 12:59

giovangi ha scritto:Devo dire che il pannello che hai usato sembra molto più bilanciato di quelli che avevo preso io (e per i quali ti avevo sconsigliato la cosa).

Teoricamente (se ho ben capito) la germinazione non è opera del rosso che inizia a essere assorbito dalle plantule solo successivamente.



Si avevo immaginato perché non fa l'effetto che mi avevi descritto, i colori servono entrambi La clorofilla per la vegetazione si attiva con lunghezze d'onda di 430nm (blu-violet) e 662nm (rosso)
La clorofilla per fioritura e maturazione si attiva con lunghezze d'onda di 453nm (blu) e 642nm (rosso)
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda giovangi » 18/11/2013, 14:02

ANDREAGEKO ha scritto:... i colori servono entrambi La clorofilla per la vegetazione si attiva con lunghezze d'onda di 430nm (blu-violet) e 662nm (rosso)
La clorofilla per fioritura e maturazione si attiva con lunghezze d'onda di 453nm (blu) e 642nm (rosso)


Infatti, ma la vegetazione inizia dopo, per la germinazione dei semi mi pare di aver letto che il rosso non è ancora influente.
Molti semi germinano in natura coperti da un certo strato di un qualche tipo di suolo, e le radiazioni che li stimolano sono quelle che riescono a penetrarvi, da qualche parte ho letto che sono principalmente quelle notturne dovute alla luce lunare, e questa è un'ipotesi di spiegazione scientifica dell'influenza delle fasi lunari sulla semina; sempre legate alla presenza delle radiazioni della luce lunare ci sono teorie improntate scientificamente che avvalorerebbero quelle empiriche della saggezza popolare riguardo rinvasi, potature, ecc.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 15:07

L'influenza lunare su certe semine c'è ... Basta vedere nell'orto se semini l'insalata a luna sbagliata ti va subito a fiore ma altre cose secondo me non influenza, se metti del grano nell'armadio al buio spunta immediatamente. La luce serve per la fotosintesi per germinare serve il giusto calore e umidità.
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda giovangi » 18/11/2013, 16:23

E invece la luce ha un suo ruolo nella germinazione, certe specie sono stimolate dalla luce, altre dal buio, altre ancora possone essere indifferenti.

In effetti "la giusta luna" oltre a stimolare in caso la germinazione (dipende sempre dalle specie) determina "l'imprinting" della vegetazione (ad esempio piante più o meno compatte, ecc.); personalmente tendo ad assumere che lo faccia attraverso la luce, sicuramente c'è chi si dà altre spiegazioni.

Credo comunque che queste considerazioni possano tutt'al più aiutare qualora si riscontrino problemi di germinazione o di sviluppo delle plantule, per provare ad aggiustare il tiro, mentre finchè va tutto bene e un germinatoio fa il suo dovere non c'è bisogno di tenerne conto.
Giovanni.
giovangi
Moderatore
 
Messaggi: 2738
Iscritto il: 24/05/2011, 9:23
Località: Roma
Socio: No
Locazione Invernale: Balcone/casa
Locazione Estiva: Balcone
Coltivo dal: 2009

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 18:11

Beh si come dici te magari nel germinatoio non serve tutto questo ma è comunque un discorso affascinante
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 19:28

ora mi sto preparando ad eventuali modifiche tra le quali l'inserimento della sepentina riscaldante. Per delle prossime semine mi servirà una temperatura un pò piu alta... curiosando su internet ho trovato anche questo termostato che con le due prese regola sia la temperatura che le ventole in caso di eccesso di calore

controlador_de_temperatura-termostato_regulador_para_acuario_tc-300_.jpg


l'unica cosa peccato che non fa la differenza giorno/notte... continuo la ricerca magari lo trovo...
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980

Re: Germinatoio

Messaggioda ANDREAGEKO » 18/11/2013, 22:41

image.jpg
Euphorbia horrida


Belline le euphorbie... 4 su 10... Dubito ne nascano altre... Le Mammillarie ne ho viste 2 nate oggi vediamo nei prossimi giorni... Accabthicalcium glaucum 7 e gli ariflorum ancora niente...sulcorebutia forse iniziano a nascere.. Gli astrophitum in diverse varietà ne sono nati tanti...
ANDREAGEKO
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 03/09/2013, 10:09
Località: sarzana
Socio: No
Locazione Invernale: piccola serra "usa e getta"
Locazione Estiva: giardino
Coltivo dal: 1980


Torna a Fai da te.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite