La "linea Cadorna" è un sistema difensivo costruito tra il 1899 ed il 1918, con lo scopo di proteggere la pianura padana dall'invasione, oltre che dei nemici "storici", forse anche degli svizzeri, ..pensavano. (Magari gli svizzeri ci avessero invaso, penso io!

). La linea, che ha una lunghezza impressionante, ha visto al lavoro 40.000 uomini ed è costata 105 milioni di lire di allora!

. In alcuni località, le postazioni di artiglieria, le trincee e gli alloggiamenti, sono stati ristrutturati.
E torniamo ai semprevivi.

- Sempervivum montanum
Sempervivum montanum è abbondante ancor più del wulfenii, mentre il loro ibrido, in quest'area, è piuttosto raro. Io ho trovato solo un piccolo gruppetto. Evidentemente, la barriera prezigotica, qui, funziona. Le due specie hanno periodi di fioritura sfasati; prima fiorisce S. montanum e poi S. wulfenii. Le condizioni climatiche stagionali mandano però spesso tutto a "carte e quarantotto". Purtuttavia, quest'anno, nonostante abbia fatto freddo e addirittura sia caduta la neve fino ai primi di luglio, le fioriture non si sono sovrapposte.

- Paesaggio con Pulsatilla
Quelle palline grigastre nella foto sono i frutti della Pulsatilla.Arrivare qui quando Pulsatilla e Rododendri, ugualmente abbondanti, sono in fiore lascia sbalorditi.

Lo spettacolo è davvero fantastico!
Siamo sempre al Dordona, ma abbiamo scavalcato e siamo ora in provincia di Sondrio. Il versante è quello settentrionale.
Ancora si incontrano S. montanum e S. wulfenii, nonostante l'esposizione sia cambiata e sia meno ..gradita alle piante.
Fine della seconda puntata.
Mariangela