La provincia è quella di Reggio Emilia.
Sul forum di actaplantarum potete vedere delle foto e seguire la storia delle piante che sono state piantate lì dall'autore dell'articolo in questione. Trattandosi di un SIC (Sito di importanza comunitaria) pare che molte siano state (e giustamente) estirpate.
http://www.actaplantarum.org/floraitali ... 02&t=56377Io ero incuriosita dall'incrocio, sempre che di incrocio si tratti. Non capendo un tubo di Opuntia, mi si può raccontare quello che si vuole. O. scheeri è autosterile, per davvero?
Mi sono sempre chiesta cosa capita con le piante sfuggite alla coltivazione. Sfuggite, non è che bisogna andare a piantarle, chiaro!

. Soprattutto non bisogna piantarle in un SIC. Se si vuole sperimentare la resistenza al freddo, basta piantarle nel giardino di casa.
Gli esperti di Opuntia non vorrebbero dare un'occhiata alle foto e commentare?
Chiedo scusa, ma sono un impedita col computer.

Vedo che non si collega. Basta che digitiate "actaplantarum+Opuntia scheeri" e vi ritrovate nel sito. Se gli esperti però volessero correggere, sarei grata.
Mariangela