Vagando per la rete ho scoperto in "Forum Natura Meditteraneo" un vecchio post del 2012. Le foto mostrano chiaramente una Jovibarba, difficile dire quale, apparentemente la pianta cresce allo stato selvatico. Ora la cosa interessante è che la foto è stata scatta a Rhemes St. Georges, in Valle d'Aosta, a 1500 metri di quota. La faccenda è piuttosto "intrigante"

perchè se si tratta di una J. allioni sarebbe il primo vero ritrovamento in Valle d'Aosta. Tra l'altro sarebbe anche distante da dove ci si potrebbe aspettare di incontrarla. La specie cresce in Piemonte, in Val Soana, Val Chiusella e potrebbe penetrare in Valle d'Aosta dai passi più bassi, certo non scavalcare le montagne di 3000 metri. Se invece si tratta di un'altra specie, allora sarebbe curioso sapere cosa è accaduto nel frattempo. La pianta fiorisce e produce polloni. Potrebbe essere sfuggita alla coltivazione e aver cominciato a naturalizzarsi?
Interessante. Nessuno va in vacanza da quelle parti?
Mariangela