Raduno qui le foto con Sedum e Mesembryanthemum scattate in giro per l'isola, sperando di aggiungerne in futuro. Sedum dasyphyllum, Sedum sediforme e Sedum caeruleum, Cagliari
Allegati
Ultima modifica di Chiara il 04/06/2017, 17:01, modificato 1 volta in totale.
Belle foto Chiara, purtroppo non ti so aiutare nell'identificazione, speriamo che Mariangela ci legga, magari è in ferie PS su FB c' è il gruppo Growing Sedum Plants ..
Ho solo bisogno di osservare molte piante in diversi periodi dell'anno, riusciro' a riconoscerli al volo prima o poi Cerchero' il gruppo, grazie Bruno!
Non è che sono così brava a riconoscere i Sedum, come crede Bruno . Chiara, che se ricordo bene, ha il libro di Afferni, dovrebbe riuscire a riconoscerli. Darò un'ochiata anch'io.
Quello con foglie più scure sembra essere Sedum stefco comunque prova a vedere nel sito di cactofili, ci sono molte foto. Non sapendo se in Cactus and CO record dedicato ad immagini ho lanciato nella finestra cerca "sedum cactofili"
Sedum stefco non è una nostra specie. Cresce allo stato spontaneo in Bulgaria, Grecia e nei paesi meridionali dell'ex Yugoslavia, su serpentino, fra i 500 e i 1750 metri. Ha fiori rosa pallido. E' ritenuta una delle molte varianti del Sedum album. Io credo che Chiara abbia fotografato (sul Gennargentum) un dasyphyllum e un caespitosum. Il modo migliore per conoscere le nostre specie spontanee è consultare il libro di Massimo Afferni: "Sedum e Petrosedum". Nel web ci sono un sacco di errori di identificazione. Il sito più affidabile è: Acta Plantarum, dedicato alle nostre piante spontanee.