Salve a tutti!
Con questo tread, inizio a raccontarvi delle semine di quest'anno. Anno 2013, quarto ciclo di semine.
Quella dello scorso anno, la trovate qua:
viewtopic.php?f=6&t=28338Inizialmente l'idea per quest'anno era seminare tanto (circa 100 specie), praticamente solo cactacee, ma nulla di particolare, incentrandosi sui generi Frailea, Astrophytum, Copiapoa, Escobaria, Mammillaria e Epithelantha. Un'idea dell'anno scorso, perchè ovviamente, appena finito di seminare, già pensavo a cosa seminare l'anno successivo. Par legittimo. Ma anche no.
Poi con l'arrivo dei nuovi listini, ho trovato nuove specie, in particolare diverse succulente interessanti, mentre alcune di quelle che dovevo prendere son finite sold out. Ho dovuto rinunciare a seminare diverse specie visto che erano sparite dai cataloghi, azzerando praticamente le Epithelantha, e rinunciando a moltissime cultivar d'Astrophytum in seguito ad uno scambio (che erano 5 diversi mix, sicchè prima di spendere soldi in cultivar, voglio vedè cosa ottengo da questi semi, che son sicuro conterranno diverse sorprese). In compenso ho trovato diverse succulente rarissime, cose che nemmeno mi sarei immaginato di poter seminare.
E' finita che quest'anno seminerò 231 specie, di cui 137 son cactacee. Si, ovvio, il prossimo anno seminerò mooolto di meno.
I semi provengono da: Italia (tramite scambi), Repubblica Cecka, Olanda, Francia, USA, Sud Africa e Thailandia. Prossimamente anche Germania.
I generi principalmente considerati son stati gli Ariocarpus, Astrophytum, Aztekium e Geohintonia, Copiapoa, Escobaria, Echinocereus, Frailea e Mammillaria, più molte altre specie varie di diversi generi. Ario ed Echinocereus non volevo manco seminarli sto anno, ma me li hanno regalati, e non posso non seminarli u__u
Tra le succulente, s'annoverano principalmente le Haworthia, Othonna, Aloe e Adenium.
Di interessante, c'è che sto anno ho trovato semi di specie davvero particolari, tra cui niente po' po' di meno che: Copiapoa griseoviolacea, Turbinicarpus graminispinus, Thelocephala challensis, Yavia cryptocarpa, le "grass Aloe", Aloe pillansii, Aloe suzannae, l'Ornithogalum adseptentrionesvergentulum (nome tanto lungo per un tappo di 1cm), diverse Haworthia (lockwoodi, semiviva, springbokvlakensis, mcmurtry), Othonne (cremnophyla, cacalioides, retrorsa ed altre), un paio di Brachystelma, il Cyphostemma segmentatum, la Welwitschia e potrei ancor continuare. Ma non lo farò.
Tempistiche: "ok, ci dici ste cose, ma quand'è che passi ai fatti?"
Il ciclo di quest'anno inizierà il primo febbraio con la semina delle piante carnivore (11 specie di Sarracenia), che, se tutto và bene, dovrebbe essere in concomitanza con la semina delle wintergrowes (Haworthia, Othonna, diverse bulbose). Ma siccome qualche pacchetto m'arriverà in ritardo, probabilmente dovrò rimandare a fine Febbraio.
Il primo Marzo tocca a quelle a vegetazione primaverile-autunnale, che germinano meglio col fresco (Copiapoa, Eryosice, Weingartia, Lithops). Poco dopo, verso fine Marzo, tocca ad altre 120 cactacee. Infine ad Aprile termino con un'altra quarantina di succulente varie a crescita estiva.
E' molto probabile che ci sia anche una semina a Settembre-Ottobre con altre Wintergrower (come altri bulbi e Conophytum).
Novità: Per sto anno niente scaletta come lo scorso anno con le novità. Ben o male i risultati son stati ottimi, e per ora non ho trovato grosse cose da modificare. Le uniche novità saranno una semina poco poco anticipata rispetto lo scorso anno, e, in particolar modo, la cessazione dell'uso del ipoclorito di rame e usando piuttosto un antimicotico sintetico più adatto. Ho il sospetto che il rame nelle concentrazioni che usavo io inibisse un po' la crescita.
Per quanto riguarda i vasi continuerò ad usare i 5x5x6, eccetto per alcune succulente per cui userò i vasi del 7x7x10 (come per Elephanthorrhyza, Erhytrinia, Delonix, Adansonia [si, le solite Delonix e Adansonia degli anni passati. Stessi semi, ogni anno ne germina uno o due. Prima o poi finiranno. Ma anche no], Cyphostemma e Welwitschia). Tutte specie che preferirei che avessero spazio per estendere il fittone a modo.
Anche il terreno sarà lo stesso. L'unica variante la userò su uno dei due vasetti di Aztekium ritterii, in cui aggiungerò abbondante gesso.
Ovviamente anche questo tread, come l'altro, vedrò di pienarlo di foto.
Il prossimo aggiornamento di questo, avverrà il giorno della prima semina!
Alla prossima!
Best regards.