stabiae ha scritto:Australian ha scritto:Che tipo di annaffiamento usi? A spruzzo o ad immersione brevissima?
Che fertilizzante usi?
Certamente la mancanza di sole non ha influenzato la bellezza delle piante. Ottima anche la fotografia. Bravo!
... innaffio, da sopra, ad uno ad uno i vasi, stando attento, il più possibile, a non bagnare le piante (l'acqua, di rubinetto,contiene molto calcare,
che lascia macchie brutte a vedersi). Innaffio abbondantemente, poi aspetto minimo un ventina di giorni prima di riannaffiare (sicuramente avrai notato
che utilizzo vasi di coccio, per combattere il ristagno di umidità, che giocoforza, causa l'insolazione mattutina e la non ideale posizione della serretta,
che è sempre presente tutto l'anno).
Per anni non ho concimato e per molto tempo non ho nemmeno rinvasato e le piante, tranne qualche eccezione, non ne hanno sofferto;
ora lo faccio utilizzando, solo una volta in un anno, a metà dose, un concime liquido con micro elementi. Ricordo che la composta deve contenere poco
materiale organico, ben decomposto, anzi meglio niente, così si evitano marciumi e mai innaffiare quando le piante sono in muta.
Innaffiare solo quando necessario, meglio un giorno dopo e mai un giorno prima.
Sono piante toste, bisogna avere buonsenso e rispettare quanto detto sopra e i Lithops Ti accompagneranno per molti decenni.
Ciao,
PS. - con l'opzione ricerca, se vuoi, puoi trovare molto altro materiale sui Lithops, sia mio che di altri soci, anche con consigli di coltivazione.
Ho iniziato la mia collezione di mesembs ai primi del luglio scorso. Ho acquistato le seguenti piante da un vivaista che abita a circa 10' d'auto da casa mia a Brisbane:
Genus Species Subspecies
Argyroderma framesii hollii
Cephalophyllum spissum
Cheiridopsis imitans
Cheiridopsis purpurea
Conophytum bilobum Vlakmynense
Conophytum limpidum
Fenestraria rhopalophylla rhopalophylla
Lithops bromfeldii insularis (sulphurea) C362
Lithops hookeri
Lithops hookeri hookeri (C51) (2 piante)
Lithops localis terricolour (C339)
Lithops olivacea
Lithops salicada (C351)
Orthopterum coeganum
Pleiospilos nelii
Pleiospilos nelii
Aizoeacee Neohenricia sibbettii
Purtroppo dopo un mese due delle tre hookeri sono morte, mentre la terza probabilmente seguira' la prime due. Anche le altre piante hanno sofferto perche' inizialmente ho tenuto i vasetti nella scatola in cui le ho portate a casa. Le ho esposte al sole invernale, ma si sono "cotte" o bruciate. La prima pleisopilos sta poco bene, ma mi e' stata sostituita dal vivaista.
Dopo un paio di settimane ho comperato 10 bustine di semi da un altro vivaista australiano:
1) Lithops hallii v. ochracea C098
2) Lithops olivacea v. olivacea C109
3) Lithops herrei C213
4) Lithops optica cv. Rubra C287
5) Lithops karasmontana ssp/v karasmontana (Signalberg form) C328
6) Lithops fulviceps v. fulviceps C170
7) Lithops lesliei ssp/v lesliei C026
8 ) Mixed Lithops. A mixed lot of 100 Lithops seeds
9) Mixed Titanopsis seed. (approximately 50 seeds per packet)
10) Astrophytum asterias. The "Sand Dollar" cactus. (40 seeds)
Ho seminato meta' del contenuto di ciascun sacchetto il 3 agosto in contenitori di plastica rettangolari o circolari (di quelli per conservare il cibo) contenti meta' perlite e meta' terriccio da cactus e succulente). Ho sterilizzato il tutto nel forno a microonde prima di seminare. Poiche' qui e' ancora inverno ho messo i contenitori in una grossa scatola di polysterene per 4-5 giorni riscaldando l'ambiente con una borsa dell'acqua calda. Dopo 5 giorni sono iniziate a spuntare i primi germogli. Al momento sono spuntati 80 che sono poco meno dei semi che avevo seminato. Quando sono spuntati i semi tengo il contenitore scoperto tutto il giorno all'ombra del patio. Alla sera nebulizzo con un po' di acqua piovana. Per aumentare la germogliazione di notte metto i contenitori al caldo come ho fatto all'inizio.
Ecco alcune foto dei miei risultati: