Dai, iniziamo anche sta stagione.
Quest'anno seminerò di meno. Già, proprio così. Che poi non è difficile dal momento che lo scorso anno avrò seminato 400 specie (di cui più di 200 solo in autunno, tra bulbi, Conophytum e tanto altro).
Qualcosa ho già seminato a gennaio e febbraio, con alcune delle cose che mi son arrivate dalla Zambia. Specie con semi recalcitranti, che non potevo far disidratare, tra cui diverse Amaryllidiacee (Ammocharis coranica, Boophane disticha, Crinum macowanii e Scadoxus multiflorus), e un paio di Aracee (Amorphophallus mossambicensis e l'introvabilissima Stylochaeton puberulus, che non sò nemmeno se è una specie in coltivazione).
Un mesetto dopo mi son arrivati un po' di semi da SilverHill, tra cui ALTRE Amaryllidiacee (altre Boophane disticha, ma stavolta dal Sud Africa, Haemanthus humilis, 3 Crinum e Brunsvigia radulosa). Il problema è che le B. radulosa erano già in avanzato stato di germinazione, ed evidentemente i Saunders piuttosto che buttare tutto hanno preferito scaricarmi tutto lo stock addosso, dandomi circa 250 semi invece che 100.
Che dispiacere.
Ecco cosa ne è uscito:
Gli Amorphophallus sono "pseudo" succulente perchè hanno un tubero che riesce a resistere al secco per moltissimi mesi, ma l'unica foglia è insalatosa, per usà un termine scientifico. Lo Stylochaeton idem ma fa un rizoma, e a sto punto iniziano i dubbi filosofici "cosa si considera succulenta e non?". Se poi v'interessano, una foto OT ogni 10 posso anche metterla.
Ad inizio marzo ho seminato qualche ultima succulenta e bulbo a crescita invernale, sperando che riescano ad irrobustirsi prima dell'estate (tra cui dei Sarcocaulon herrei per la terza volta in pochi mesi, con 3 successi uno dopo l'altro).
Ad Aprile, appena dopo il mio prossimo esame, preparerò la semina dei cactus, poco più di 60 specie.
Poi inizierà il bello con quella delle succulente. Sto anno seminerò molte meno specie ma molto più interessanti, tra cui.... ben 7 Adenia (tra cui la ballyi e l'aculeata), di nuovo altre Euphorbia interessanti (all'incirca quelle dello scorso anno, su cui collauderò un altro sistema di semina), due specie appena descritte (Pachypodium enigmaticum e Adenium dohfarense), un paio di Commiphora parecchio interessanti e alcune altre specie provenienti dal Dohfar, in Oman.
Tra una semina e l'altra avrò da pensare pure ai travasi, che coinvolgeranno solo un 500 specie, per cui credo che dedicherò un thread a parte.